TEATRO BAMBINI E BAMBINE

DITINO
LETTURA-SPETTACOLO PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DALL'ANNO DI ETÀ
ispirata all'albo "Il sogno di ditino" di Elisa Mozzoli, illustrato da Marianna Balducci ed edito da Bacchilega.
di e con Laura Pelizzoni
testo originale di Elisa Mozzoli
voce e direzione artistica Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
musica ed effetti sonori Epidemic Sound
anno di produzione 2024
La casa è il luogo in cui bambini e bambine trascorrono la maggior parte del tempo durante i primi anni di vita e, proprio per questo, è nella cornice di una casetta di legno che si svolge la piecé, la quale racconta la storia di un dito e del suo viaggio nelle esperienze tipiche della prima infanzia: esplorare il mondo, scoprire i gusti del cibo, colorare e pasticciare, andare al parco, fare il bagnetto in un mare di schiuma e poi la nanna. Accompagnati dalla voce narrante di Silvia Marchetti e attraverso l'utilizzo di oggetti di scena giocosi, luminosi e fluttuanti (realizzati utilizzando materiali di recupero in un'ottica di ecosostenibilità), si propone una drammaturgia semplice e routinaria, che nasconde, fra le sue rime, svariate citazione del grande maestro Bruno Munari.

UN MARE DI PESCI
LETTURA-SPETTACOLO D'OMBRE PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DALL'ANNO DI ETÀ
ispirata ai testi e alle illustrazioni delle opere "Un pesce è un pesce" e "Pezzettino" di Leo Lionni, "Il prestigiatore giallo", "Gigi cerca il suo biglietto" e "Buona notte a tutti!" di Bruno Munari, "Il palloncino rosso" di Iela Mari e "Favole al telefono" e "Filastrocche in cielo e in terra" di Gianni Rodari
di e con Laura Pelizzoni
testi originali di Leo Lionni e Gianni Rodari
sagome ispirate ai lavori di Bruno Munari e Iela Mari
direzione artistica Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
musiche ed effetti sonori Epidemic Sound
anno di produzione 2025
Nella cornice di un teatrino d'ombre prende vita un racconto che gioca (seriamente!) su varie tematiche di grande importanza nei primi anni di vita: le relazioni con i pari, la famiglia, la rete scolastica e la comunità.
Un mare di pesci coinvo lge grandi e piccini nella magia della narrazione dal vivo, attraverso l'utilizzo di vari oggetti di scena evocativi (creati con materiali di recupero in un'ottica di ecosostenibilità) e di pupazzi di carta illuminati e appesi. In questa storia si intrecciano la poetica di Gianni Rodari e Leo Lionni con la visione estetica suggestiva e immaginifica di Iela Mari e Bruno Munari. per un'esperienza unica ed emozionante..

FACILE FELICE
LETTURA-SPETTACOLO PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 2 ANNI
ispirata all'albo illustrato "La Vespa Teresa" di Simona Gambaro, Romina Paneron e Paolo Racca (Artebambini)
di e con Laura Pelizzoni
testo originale di S. Gambaro, R. Panero e P. Racca
direzione artistica Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
assistenza Sara Cecchelli
musiche ed effetti sonori Epidemic Sound
anno di produzione 2025
A partire da una grossa valigia (capace di trasformarsi in uno strambo vagone!), la protagonista di questa storia si ritrova passeggera di un treno senza desiderarlo e a sentir la mancanza di casa. Tuttavia, stazione dopo stazione, scopre posti nuovi, differenti e meravigliosi! E così, diviene vespa giramondo, libera di vivere tante esperienze, ma con la consapevolezza (e sicurezza!) che casa, seppur lontana, sempre rimarrà ad aspettare il suo ritorno.
Generalmente dopo il primo anno di vita, possono aver luogo le prime forme di distacco, seppur momentaneo e adeguatamente accompagnato, dal nucleo familiare più ristretto (e ne è un esempio l'inserimento al Nido o alla Scuole dell'Infanzia) e Facile felice affronta, attraverso la metafora del viaggio su un treno che si allontana da casa, proprio questo passaggio tanto delicato del mondo infantile.

RIDDA SELVAGGIA
LETTURA-SPETTACOLO PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 3 ANNI
ispirata al grande classico della letteratura per l'infanzia americana "Nel paese dei mostri selvaggi" di Maurice Sendak
di e con Laura Pelizzoni
testo originale di Maurice Sendak
direzione artistica Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
musiche ed effetti sonori Epidemic Sound
anno di produzione 2025
Max combina una marachella dietro l'altra e finisce per far arrabbiare questi insopportabili adulti. Di stare in punizione, però, non ha intenzione; così la nostra casetta di legno si trasforma per fargli intraprendere il più selvaggio dei viaggi verso un'isola abitata da creature spaventose! La nostalgia della famiglia ben presto si fa sentire e, a ritroso, Max ritrova la strada di casa e le braccia sicure di chi lo/la sta ancora aspettando. Nonostante la rabbia!
Ridda selvaggia vi trascinerà in un turbinio di fantasia e magia, incantando i più piccoli e ricordando agli adulti il potere immenso di ogni cosa che diciamo ai bambini.
Esattamente come l'opera straordinaria di Sendak cui si ispira, lo spettacolo ci ricorda la centralità della genitorialità nello sviluppo dei bambini e, ugualmente, ci rammenta di non correre, di non "adultizzare", di non influenzare la genuinità e curiosità dei più piccoli.

AL LUPO, AL LUPO!
LETTURA-SPETTACOLO PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 3 ANNI
ispirata agli albi illustrati "Lupo, lupo, dove sei" di Steve Cox e "Un lupo alla finestra?" di Katerina Gorelik
di e con Laura Pelizzoni
testi originali di S. Cox e K. Gorelik
direzione artistica di Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
musiche ed effetti sonori Epidemic Sound
anno di produzione 2025
Al lupo, al lupo! è un'esperienza caratterizzata da due momenti essenziali, fra loro molto differenti: al principio, nella cornice di un teatrino d'ombre, prende vita una lettura-spettacolo che gioca, smonta e rimonta la figura fiabesca del lupo. Perchè mai dovrebbe essere sempre cattivo, questo lupo? O, forse, qualche volta lo è realmente! A seguire, l'educatrice teatrale si sposterà vicino ai bambini e alle bambine per coinvolgerli in un momento di teatro partecipato, facendo aprire, per scoprirne l'interno, una decina di scatole. Il finale, infine, verrà scritto e narrato dal gruppo nella sua interezza.
Con serietà e delicatezza, l'intendo di Al lupo, al lupo! è quello di "giocare" con le possibili paure dell'infanzia, attraversando insieme il racconto in cui sono traslate o il personaggio cui sono state affidate. In questo modo, le classi o i gruppi possono trasformarle in un'esperienza allegra e condivisa, da vivere assieme. Riescono così, nel contempo, a destrutturarle e a scoprire che, qualche volta, il lupo c'è davvero; forse, però, non è cattivo e, dietro quella finestra, sta soltanto prendendo una tazza di tè, con Nonna e Cappuccetto.
TEATRO RAGAZZI

IL CONIGLIETTO DI VELLUTO
LETTURA DRAMMATIZZATA PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 3 ANNI
ispirata al grande classico della letteratura per l'infanzia americana "Il Coniglietto di Velluto" di Margery Williams
con Andrea Ramosi
testo originale di Margery Williams
assistenza alla regia Alessandro De Giovanni
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2016
Il testo originale de Il Coniglietto di Velluto, riportato integralmente nello spettacolo, fu scritto nel 1922 da Margery Williams e, nel corso del Novecento, divenne un classico della letteratura per l'infanzia americana. Un albo senza tempo, che tratta svariate tematiche con grande delicatezza: le relazioni, l'unicità, l'autenticità, l'onestà, la fiducia. Nonostante siano passati più di 100 anni dalla data della sua pubblicazione, esso rimane urgentemente attuale. Con un allestimento semplice e nostalgico, Andrea Ramosi interpreta la lettura del testo, con l'ausilio delle musiche originali di George Winston e le videoproiezioni delle illustrazioni della straordinaria edizione americana curata da David Jorgensen. Uno spettacolo che emoziona e coinvolge profondamente.
La messinscena varia per fascia di età:
- Scuola dell'infanzia: una versione semplificata e più breve, incentrata sulle emozioni e sulle relazioni
- Dalla 1° e alla 3° della Scuola Primaria: il focus è l'identità e il riconoscimento di sé. È dedicata molta attenzione all' arricchimento lessicale che il testo offre
- Dalla 4° Primaria alla 2° Secondaria di I° grado lo spettacolo è proposto in lingua inglese

C'È STATO UN TEMPO
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 6 ANNI
con Silvia Marchetti
testi originali di Daniela Palumbo, Guia Risari, Susanne Raweh, Goti Bauer e Hadar Morag
regia e adattamento Silvia Marchetti
assistenza alla regia Davide Pedrini
organizzazione Katia Bruno
Una dopo l'altra, vengono aperte insieme ai bambini e alle bambine le tante valigie accatastate in un alta pila a centro palco. Tanta è la curiosità di vedere cosa contengano! Ne fuoriescono fotografie, vecchi quaderni, pennini da calamaio, vecchi astucci di legno. E poi stivali militari, una maschera anti gas, un elmo diventato gavetta...
Ogni valigia nasconde un biglietto, che è un pezzettino di un grande racconto: troviamo la testimonianza della nonna-bambina che, sopravvissuta all'Olocausto, ha dedicato la vita a raccontare la Shoah nelle scuole; scopriamo la difficoltà dei sopravvissuti a essere creduti, riportata da Goti Bauer; ci facciamo accompagnare dal racconto garbato di Palumbo e Risari, capaci di trasmettere la loro incredulità di fronte alla crudeltà e ingiustizia delle Leggi Razziali; e altri ancora.
Questi racconti, vividi ma presentati con la necessaria delicatezza, portano avanti il significato profondo di Memoria – perché ciò che è accaduto (e sta accadendo), non sia mai più.

SOLO UNA BAMBINA
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 6 ANNI
ispirato a "Dal pianto al sorriso" di Lia Levi
con Silvia Marchetti, Alessandra Crotti e Davide Pedrini
testo originale di Lia Levi
regia e adattamento Silvia Marchetti
assistenza alla regia Davide Pedrini
organizzazione Katia Bruno
La storia di questo spettacolo (e del romanzo da cui è tratto) è vera e inventata al tempo stesso: le vicende vissute dalla giovanissima Levi sono filtrate e traslate sull'immaginaria famiglia Camis, che affronta la fuga dai rastrellamenti nazisti.
Tra lettura e teatro d' oggetti i bambini e le bambine assistono alle peregrinazioni di una famiglia ebrea dopo l'armistizio del '43, quando si sperava che il peggio fosse passato mentre si stava semplicemente precipitando nell' orrore.
Tra pupazzi, case delle bambole e trenini di legno, la messinscena restituisce la semplicità della storia affrontata dal punto di vista di una dodicenne, senza le consapevolezze che un adulto potrebbe inserire, volontariamente o meno. Tuttavia, le vicende reali traspaiono sullo sfondo di questa "storia che finisce bene".

VERONICA DI VETRO
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAI 7 ANNI
ispirato a "Gisele de verre" di Beatrice Alemagna e "Giacomo di cristallo" di Gianni Rodari
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Beatrice Alemagna e Gianni Rodari
regia e adattamento Silvia Marchetti
collaborazione alla regia Chiara Giacobozzi
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2025
Se tutto ciò che provaste, se ogni pensiero che concepiste - buono o cattivo che fosse -, se quanto di più intimo e personale vi appartenesse, fossero improvvisamente alla mercé di chiunque vi incontrasse, non avreste un desiderio irrefrenabile di fuggire lontano? Se però nessun luogo fosse abbastanza remoto per fuggire da voi stessi, non vi resterebbe che abbracciare voi stessi, ritrovando finalmente la via di Casa.
Questo è proprio ciò che accade a Veronica.
In un enorme e suggestiva scenografia, familiare come le vecchie credenze delle nonne, ma troppo grande per non sentircisi un po' sperduti, attraverso il teatro di oggetti e sagome, la messinscena indaga, con la giusta leggerezza, tematiche di grande profondità: l'identità, la libertà, il coraggio (e la fatica) di essere se stessi.

SCRIVERE LA PACE
SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE A PARTIRE DAGLI 8 ANNI
ispirato a "Il libro della pace" di Bernard Benson
con Silvia Marchetti
testo originale di Bernard Benson
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
Il mondo è sull'orlo della distruzione. L'umanità si è concentrata principalmente sul soddisfacimento dei propri desideri materiali, portando alla creazione di un'enorme industria bellica e alla produzione di sofisticate armi mortali. Ecco allora che un ragazzino, con determinazione e saggezza, riesce a comunicare ai capi di stato e al mondo la follia delle guerre e l'impellente necessità di abbandonarle al più presto. Per fare ciò deve però coinvolgere tutti i bambini del mondo: soltanto insieme riusciranno a trovare la strada per riportare la pace.
"Il Libro della pace", cui lo spettacolo s'ispira, è un classico intramontabile, che da decenni tocca i cuori di bambini e adulti in tutto il mondo. La storia mette in luce il potere della comunicazione nell' affrontare problemi globali e l'importanza di una cooperazione mondiale, e incoraggia il tema della cittadinanza attiva e del coinvolgimento nella comunità. Il racconto introduce inoltre la questione attualissima del disarmo e della preoccupazione per il futuro del mondo: si stima che per estinguere la razza umana siano sufficienti circa 5-600 bombe atomiche. Ne abbiamo oltre 13.000 pronte all'uso.

UN'ISOLA TUTTA DI PLASTICA
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAGLI 8 ANNI
ispirato a "Il sesto continente" di Daniel Pennac
con Silvia Marchetti
testo originale di Daniel Pennac
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
Un uomo distinto, calmo, determinato, cammina senza fretta, padrone del suo sentirsi potente. Egli possiede tutto ciò che gli serve: calze, scarpe, pantaloni, giacca e poi un cappello, una valigetta e un telefonino. Quest'uomo è il Padrone, a capo di un continente tutto suo, immenso e sterminato... che galleggia e puzza. Il suo regno è, infatti, formato da tutti i rifiuti che l'umanità ha gettato in mare: una gigantesca pattumiera alla deriva nell'oceano.
Un'isola tutta di plastica è una potente opera buffa sui nostri scarti, lontana da ogni velleità di pia dimostrazione ecologica, capace di far sorridere e riflettere, con amarezza, su quanto ancora siamo lontani dai concetti di produzione sostenibile, consumo responsabile, decrescita felice, riuso e riciclo.

BRUTTO E CATTIVO
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAI 10 ANNI
ispirato da "O Gato Malhado e a Andorinha Sinhá: uma história de amor" di Jorge Amado
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Jorge Amado
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2025
In un'atmosfera caraibica, allegra e scanzonata, Brutto e cattivo indaga tematiche come l'identità, la crescita, le relazioni, il primo innamoramento, le differenze e la lotta contro i pregiudizi e gli stereotipi.
Protagonista dello spettacolo è O Cato Mal, solitario ed egoista, che non intrattiene relazioni d'amicizia con nessuno e su cui le malelingue hanno intessuto le peggiori leggende di una sua presunta, efferata cattiveria. Finché non arriva la primavera, che lo porta a incontrare lei:
Andorinha, il suo opposto, libera, allegra, di buona famiglia e ben vista da tutti. Lei, l'unica, che inizia a parlare con lui, nonostante la preoccupazione degli altri abitanti del Parco e i divieti dei genitori. O Cato Mal, senza accorgersene e senza riconoscerlo, si innamora di Andorinha e piano piano questo sentimento tira fuori il meglio di lui. Ma è sufficiente? O il loro resterà un amore impossibile?

I RAGAZZI DELLA LIBERTÀ
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAGLI 11 ANNI
ispirato a "Noi, ragazzi della libertà" di Cad Lerner e Laura Gnocchi e "I giorni della resistenza" di Marri, Vecchi, Baldini, Parri
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Cad Lerner, Laura Gnocchi, Vecchi, Baldini e Parri
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2025
Settembre 1943: uomini, donne, ma anche tanti ragazzi e ragazze (alcuni anche meno che tredicenni) sentono l'urgenza di agire e schierarsi. Se la Seconda Guerra Mondiale ha proiettato i civili italiani nella paura e nella violenza di un conflitto totale, dopo l'armistizio la guerra irrompe nelle piazze, fra le strade e all'interno delle case.
Nella primavera del 1944 sono centinaia e poi migliaia i ragazzi che rifiutano di combattere per la Repubblica Sociale Italiana, per unirsi alla lotta partigiana. L'alternativa c'era eccome: si chiamava "Sissignore!". Perché mai, allora, rischiare la vita? Perché mai diventare partigiani e partigiane?
I ragazzi della libertà fa rivivere le testimonianze di alcuni di coloro che hanno vissuto la Resistenza in prima persona, aiutandoci a scoprire cosa era di importanza talmente vitale, da essere disposti a morire per lei: la libertà.
La vicinanza anagrafica coi protagonisti/e della messinscena stimola la riflessione sul significatoodierno di tale diritto.

L'ODISSEA DI ARGO
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAGLI 11 ANNI
ispirato a Odissea di Argo
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Cad Lerner, Laura Gnocchi, Vecchi, Baldini e Parri
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2025
Sullo sfondo dell'Odissea di Omero, L'Odissea di Argo è uno spettacolo che propone di interrogarsi sui sistemi valoriali della nostra contemporaneità: ideali effimeri, mode passeggere, potere e denaro sono davvero la misura di un essere umano?
Argo è un cane, denutrito e pieno di zecche, lasciato indietro. Eppure aspetta, nonostante tutto, davanti alla porta di casa. Li, attende con fedeltà e lealtà il ritorno di Odisseo, sopportando indifferenza e abbandono. L'abnegazione nei confronti del padrone e la fiducia nel suo futuro ritorno, conferiscono ad Argo una forza ine-stinguibile, capace di superare qualsiasi prova. A dare valore alla sua esistenza è la scelta caparbia di aspettare Odisseo o l'effettivo ritorno del suo padrone (eroe vincitore)? Accanto lui, nell'attesa, un Telemaco pieno di dubbi e rancore.

QUASI NIENTE
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAI 13 ANNI
ispirato a "Cosa saremo poi" di Luisa Mattia e Luigi Ballerini e "Un ragazzo è quasi niente" di Lisa Balavoin
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Luisa Mattia, Luigi Ballerini e Lisa Balavoin
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
anno di produzione 2025
Quasi niente è una grande domanda in poesia e musica: cosa significa crescere di fronte al maschile che viene raffigurato oggi?
La storia è semplice: la ragazza che si fida del ragazzo sbagliato; lui che registra momenti di intimità e li condivide online. I protagonisti sono presto delinati: un cyber-bullo, una vittima e una platea di spettatori complici (poiché silenziosi) che osservano senza avere il coraggio (o anche solo la consapevolezza) di comprendere le conseguenze di ciò che stanno lasciando accadere. E poi c'è LUl, che si chiede se, "In questo mondo brutale / Dove devi tacere / Le domande, le fragilità, i dubbi, / Dove devi mostrare i muscoli, / E il resto, a ogni costo" ", I...] "Se si può uscire dal gruppo / Fare un passo di fianco / [...] E perché dev'essere un unico software / ad averci catalogato".
Quasi niente è uno spettacolo sulla fatica e il potere di scegliere chi diventare.

UOMINI E NO
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAI 14 ANNI
ispirato all'omonimo romanzo di Elio Vittorini
con Davide Pedrini e Silvia Marchetti
testo originale di Elio Vittorini
regia e adattamento Silvia Marchetti
organizzazione Katia Bruno
Dopo l'armistizio del 43, i tedeschi occupano l'Italia settentrionale e Milano vive l'incubo dei rastrellamenti. Proprio qui, Uomini e no segue le vicissitudini del partigiano Enne 2, fra attacchi nazisti e contrattacchi partigiani, fino a quando, per amore di Berta, viene catturato e poi ucciso.
E un operaio a raccogliere il suo testimone nella causa; ma quando si troverà di fronte al nemico non riuscirà a sparare, riconoscendo se stesso negli occhi del soldato tedesco.
Sembrava tanto facile per Enne 2 definire cosa s'intendesse per "essere umano", quanto contasse essere portatori di nobili valori, di coerenza e di verità. Eppure, questo spettacolo ci porta a scoprire quanto in ciascuno di noi siano compresenti tratti del "bene" e del "male".
Comprendere chi siamo veramente e che cosa ci accomuna agli altri è un passo importante per scegliere di costruire una società nuova, di pace e giustizia.

SE DOMANI NON TORNO
SPETTACOLO TEATRALE PER RAGAZZI E RAGAZZE A PARTIRE DAI 14 ANNI E ADULTI
spettacolo realizzato con il contributo di Fondazione Caritro e Provincia autonoma di Trento e con il sostegno del Coordinamento donne Trento (Sezione Trento) e Laboratorio sociale "Le formichine"
con Silvia Marchetti
testo e regia Silvia Marchetti
puppet e scene Officina dei Fantocci
aiuto regia Davide Pedrini
organizzazione Katia Bruno
Se domani non torno affronta la tematica della violenza sulle donne con uno spettacolo scomodo e provocatorio, che mette in luce una cultura che spesso considera la prevaricazione e la violenza come aspetti possibili, inevitabili, in certe forme addirittura desiderabili della relazione tra uomo e donna.
Mia, la protagonista, si confonde con un puppet silenzioso dalle sue stesse fattezze, muto o inascoltato, passivamente assuefatto alla sua normalissima vita fatta di indifferenza. La routine è interrotta dalle irruzioni della cronaca: notizie e indagini giornalistiche che raccontano di donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un "ex".
Lo spettacolo si addentra in una tematica di estrema urgenza sociale, culturale ed educativa, aprendo a un dibattito sull'analfa-betismo sentimentale che chiama "amore" un fenomeno dai dati ancora incerti, ma che comporta in Italia una vittima ogni due, tre giorni.
