PEDAGOGIA TEATRALE

L'esperienza accumulata negli anni ci ha permesso di mettere a fuoco quanto i linguaggi del teatro, se pedagogicamente strutturati e con un manifesto intento educativo e formativo, possano aprire a una strada di sorprendenti possibilità: da una parte, offrire a ciascuno la possibilità di mettersi in gioco ed esprimersi con libertà (emozioni, stati d'animo, pensieri, turbamenti, paure, idee ed esperienze) e, dall'altra, favorire la relazione in un contesto non competitivo e inclusivo.

PER CHI LAVORIAMO

Negli anni, il nostro lavoro ci ha permesso di entrare in contatto con tantissime persone, consentendoci di realizzare quanto lo strumento teatrale abbia concrete potenzialità educative, formative ma anche riabilitative, in tutte le fasce di età. Per questo motivo, come Compagnia ci poniamo in relazione con differenti target di partecipanti, sia con le nostre proposte laboratoriali, ma anche di produzione teatrale. In particolar modo, ci dedichiamo a quei cicli della vita considerati più deboli, esposti e "a rischio": infanzia, adolescenza, donne, famiglie e terza età.

COME LAVORIAMO

Alla base di ogni nostro percorso vi è una progettualità educativa strutturata, che pone al centro del percorso ogni persona; risultano determinanti la comunicazione e la collaborazione fra la Compagnia e l'ente richiedente, i quali si traducono nell'organizzazione di un incontro preliminare per l'analisi dei bisogni educativi, in un continuo contatto con la Pedagogista e un momento conclusivo da dedicare alla raccolta dei feedback e alla restituzione della documentazione pedagogica.

LA PEDAGOGISTA

Come compagnia teatrale ci poniamo un duplice obiettivo: indagare non solo tutte le possibilità artistiche del teatro, ma anche quelle educative, formative e/o riabilitative. Per questi secondi aspetti, ogni progetto viene scritto, coordinato e valutato dalla Pedagogista Laura Pelizzoni, al fine di realizzare percorsi laboratoriali che siano il più possibili frutto di studio e competenza.


FORMAZIONE E WORKSHOP

Con l'obiettivo di proporre una progettualità che possa approfondire una o più tematiche selezionate, realizziamo incontri di formazione per famiglie, docenti, educatori, educatrici e operatori e operatrici dell'ambito socio-educativo in generale.

Si possono organizzare uno o più incontri di differente durata, che saranno: realizzati in modalità attiva e partecipata; coordinati dalla nostra pedagogista Laura Pelizzoni; svolti eventualmente in collaborazione con le realtà con le quali facciamo rete.

I temi più richiesti sono:

  • Inclusività (differenze culturali ed etniche)
  • Il Ruolo della genitorialità
  • Gli stereotipi di genere
  • Emozioni e relazioni (formazioni sull'educazione affettiva in generale)
  • Utilizzo dell'albo illustrato e delle letture animate (come leggere un testo, dare espressività alla voce e ai gesti e realizzare una rappresentazione teatrale).

Al termine di ogni percorso saranno rilasciati attestato di frequenza, bibliografia accurata e materiale ludico- didattico per proseguire il lavoro in autonomia.

La formazione può essere svolta presso l'ente richiedente o a distanza, con l'ausilio di piattaforme come Zoom o Google Meet. La durata degli incontri dipende dalle finalità del progetto, dalla tipologia di destinatari e di specifiche esigenze o necessità dell'ente. Solitamente varia dalle 2 ore alla giornata intera.